

L'associazione ha lo scopo di contribuire fattivamente alla
realizzazione della “Biennale Nazionale dei Licei Artistici”,
manifestazione proposta dalla Rete Nazionale dei Licei Artistici, la
cui organizzazione è finanziata dalla Direzione generale per gli
ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di
istruzione del Ministero dell’Istruzione.
L'associazione non ha scopo di lucro e persegue finalità civiche,
solidaristiche e di utilità sociale, mediante lo svolgimento in favore
dei propri associati, di loro familiari o di terzi di una o più delle
seguenti attività di interesse generale, avvalendosi in modo
prevalente dell'attività di volontariato dei propri associati o delle
persone aderenti agli enti associati.
In ottica di chiarezza si citano le attività così come riportate nel
comma 1, dell'art. 5 del Codice del terzo settore:
- educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della
legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché le
attività culturali di interesse sociale con finalità educativa
(LETTERA d);
- interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del
paesaggio, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e
successive modificazioni (LETTERA f);
- organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o
ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali,
di promozione e diffusione della cultura e della pratica del
volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente
articolo (LETTERA i);
- formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della
dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla
prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa
(LETTERA l).
L’Associazione potrà altresì:
a) garantire un concreto supporto all’organizzazione, valorizzazione
ed allo sviluppo della “Biennale dei Licei Artistici”, anche mediante
l’acquisto di mezzi e attrezzature e la raccolta dei mezzi finanziari
necessari per contribuire alla realizzazione della stessa;
b) promuovere iniziative artistiche nell’ambito nazionale e regionale,
scambi culturali ed espositivi con altre associazioni ed enti sia
nazionali che internazionali;
c) organizzare iniziative culturali, mostre ed esposizioni dei vari
ambiti artistici: disegno, pittura, scultura, ceramica, fotografia,
grafica, cinematografia, design, architettura, restauro, teatro,
musica ecc.
d) organizzare e gestire attività culturali, artistiche o ricreative
di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di
promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato
e delle attività di interesse generale;
e) promuovere ed organizzare, anche in collaborazione con altri enti
pubblici e/o privati (archivi, scuole, enti operanti nel terzo
settore, ecc): tavole rotonde, workshop, convegni, congressi,
conferenze, seminari, dibattiti, inchieste, visite d’istruzione,
mostre, biblioteche, proiezioni di film e documentari culturali;
f) promuovere, coordinare e gestire corsi di formazione, di didattica,
di perfezionamento ed aggiornamento ed ogni altra iniziativa atta a
divulgare la conoscenza e la pratica nei vari ambiti artistici;
g) promuovere ed organizzare corsi di aggiornamento per docenti di
ogni ordine e grado;
h) curare l'edizione di pubblicazioni anche a carattere periodico, tra
le quali il notiziario dell’Associazione, nonché editare, curare e
pubblicare la stampa di fascicoli tecnici ed informativi, manuali,
volumi ed articoli riconducibili alle attività che costituiscono
l’oggetto associativo;
i) svolgere qualsiasi altra attività o servizi che si rivelasse utile
a tutelare, conservare, promuovere e diffondere il patrimonio storico
ed artistico materiale ed immateriale italiano.
L'associazione è una comunità che promuove il valore della persona nel
Mondo dei Lavori, favorendo la costruzione di modelli lavorativi
orientati alla armonizzazione delle diverse identità produttive degli
individui e dei loro insiemi con le architetture produttive e gestuali
d'impresa.
È una Smart Community volta a realizzare i vantaggi di una intelligenza
collettiva e connettiva attraverso una dimensione organizzativa
orizzontale, che favorisce lo sviluppo di comportamenti efficaci
tramite processi di scambio informativo, di costruzione di memoria
organizzativa comune, di coordinamento e di condivisione dei progetti,
in una dimensione dinamica ed interattiva con l'ambiente in cui di
volta in volta opera.
AMICI DELLA BIENNALE DEI LICEI ARTISTICI in sigla A.Bi.Li.Art. si
propone quale attore sociale per:
- l'affermazione del diritto universale al benessere individuale
e collettivo;
- l'abbattimento di qualsiasi barriera che impedisca la piena
inclusione ed il pieno sviluppo lavorativo ed umano delle
persone abili e diversamente abili, con ampio riferimento
all'articolo 3 della Costituzione Italiana ed al quadro
normativo nazionale ed internazionale a tutela della diversità;
- l'orientamento al progresso scientifico alla ricerca ed alla
realizzazione di nuove condizioni di abilità e non di
emarginazione;
- la promozione e lo sviluppo di modelli lavorativi solidali ed
inclusivi;
- lo sviluppo di un sistema di Welfare inspirato ai principi di
solidarietà, universalità e sussidiarietà ed incentrato sulla
partecipazione dei cittadini;
- la promozione di un sistema economico e finanziario etico,
solidale, democratico e trasparente, che garantisca l'equilibrio
sociale, culturale e territoriale;
l'assistenza sociale e la formazione delle persone che vivono
in condizione di disagio.